Cosa vedere a Siena

Il capoluogo di provincia offre una miriade di cose da vedere che richiederebbe diversi giorni.

Se siete di passaggio o se volete vederne solo alcune vi diamo un assaggio di quelle più importanti:

Piazza del Campo, Siena

PIAZZA DEL CAMPO

unica al mondo per la sua forma a conchiglia rappresenta il centro e il simbolo della città, è suddivisa in nove settori (secondo il Governo dei Nove). La piazza accoglie al suo interno la magnifica Fonte Gaia.

FONTE GAIA

fonte del quattrocento ad opera di Jacopo della Quercia, realizzata tra il 1409 ed il 1419 e sostituita, perchè molto danneggiata, da una copia di Tito Sarrocchi intorno alla metà del 1800. I rilievi originali si trovano all’interno del museo si Santa Maria della Scala.

Fonte Gaia, Siena

IL MUSEO CIVICO

Il Museo Civico di Siena, che si trova all’interno del palazzo civico, contiene una delle allegorie più famose del mondo: quella del Cattivo e del Buon Governo, dipinta sulle pareti da Ambrogio Lorenzetti. Nel 1337 il Governo dei Nove incaricaricò Ambrogio Lorenzetti di decorare la sala in cui si accoglievano gli ospiti in visita con un affresco che rappresentasse gli ideali che guidavano il Governo di Siena. Per la prima volta nella storia dell’arte, si dipinge un ciclo pittorico in cui il tema prevalente non è religioso ma civile. Il risultato è l’Allegoria del Buono e del Cattivo Governo, straordinario racconto di come il modo di governare (Separazione dei poteri, partecipazione dei cittadini e forza militare) sia l’elemento che decide il benessere o la decadenza di una società. L’altro grande protagonista del Museo è La Maestà di Simone Martini, che i Nove fecero dipingere per testimoniare la grande devozione che i senesi hanno verso la Vergine.

TORRE DEL MANGIA

E’ la seconda torre medioevale, più alta in Italia, 88 m. con ben 102 gradini. Nel 1344, a lavori non ancora ultimati, venne posta sulla Torre la cosiddetta “campana del popolo” la quale venne fusa nel 1349 per farne una ancora più grande chiamata “campana grossa” o “campanone”; ancora danneggiata venne tenuta ferma per fonderla ancora nel 1665. La campana venne benedetta il 14 novembre 1665 dall’Arcivescovo Ascanio Piccolomini col nome di Maria Assunta e ancora oggi i cittadini senesi la chiamano comunemente “Sunto”.

Palazzo civico
Duomo

IL DUOMO
e molto altro

in stile romano-gotico italiano, è una delle più significative chiese in questo stile in Italia. Nonostante la disomogeneità stilistica, dovuta al lungo tempo della costruzione, non si può negarne lo splendore e la ricchezza. A Giovanni Pisano si devono le belle statue marmoree di Santi, Profeti e Sibille che si inseriscono nel tessuto della facciata. Uno dei più grandi capolavori del duomo è il magnifico pavimento con storie e figure in marmo a colori e a sgraffio definito dal Vasari “più bello…, grande e magnifico”, che mai fosse stato fatto.
L’opera è frutto, come la facciata, di diverse mani e di diverse epoche. Si può dire che i riquadri marmorei vanno dal 1373 al 1547.

IL BATTISTERO

si trova alle spalle del Duomo di Siena. Sulle tre navate incantano gli affreschi di Benvenuto di Giovanni e Lorenzo di Pietro detto il “Vecchietta”. Magnifico anche il Fonte Battesimale in bronzo e marmo, posto proprio al centro Battistero. Opera di Jacopo della Quercia, Giovanni di Turino, Lorenzo Ghiberti e Donatello, che realizzò anche gli angeli in bronzo che decorano il ciborio.

Battistero

LA CRIPTA

La cripta del Duomo è un complesso di archeologia medievale, situato sotto la cattedrale. Il complesso, che è stato riscoperto nel 1999, contiene una serie di affreschi duecenteschi che furono sigillati poco dopo la loro stesura, ciò gli ha mantenuto i colori particolarmente brillanti, una particolarità che che li rende unici.

IL PULPITO

Il pulpito del duomo di Siena fu realizzato da Nicola Pisano e dalla sua bottega tra il 1265 e il 1268. È una delle opere scultoree più importanti del Duecento italiano, se non la più importante in assoluto nella storia della scultura italiana di questo secolo. 

pulpito del duomo di Siena

LA PORTA DEL CIELO

La “porta del cielo” è un percorso guidato che parte dall’alto del duomo, per ammirare le splendide decorazioni interne ed il panorama dal percorso esterno, sulle colline e la città. La visita prosegue in basso sulle centinaia di opere da ammirare, in primis i pavimenti che però vengono scoperti solo in alcuni periodi dell’anno.

LIBRERIA PICCOLOMINI

La libreria si trova all’interno del Duomo: fu voluta nel 1492 dall’Arcivescovo di Siena Cardinale Francesco Piccolomini Todeschini (poi Papa Pio III Piccolomini), perché vi fosse custodito il ricchissimo patrimonio librario raccolto dallo zio Papa Pio II Piccolomini. La porta di bronzo, attraverso cui si accede, immette nella Libreria che non vide mai però i libri di Pio II, ma che fu rivestita di magnifici affreschi sul soffitto e sulle pareti dal Pinturicchio, dopo la morte di Pio III (1503), fra il 1505 e il 1507. Alle pareti sono dieci grandi scene attraverso la cui lettura è possibile ricostruire la vita di Enea Silvio Piccolomini, Papa Pio II.

MUSEO DELL'OPERA DELLA METROPOLITANA

Si trova a fianco della cattedrale, ospitato in quella che sarebbe dovuta essere la navata destra del “Duomo Nuovo”, secondo un progetto di ampliamento trecentesco mai portato a compimento.conserva le opere dei maggiori artisti senesi, come Duccio di Buoninsegna, tra cui il suo capolavoro assoluto La Maestà che un tempo ornava l’altare maggiore del duomo, e la vetrata dedicata alla Vergine Assunta e che era posta in alto nell’abisde.  Vi si trovano, inoltre, opere di Ambrogio Lorenzetti, Sano di Pietro, Beccafumi, Jacopo della Quercia, Giovanni Duprè e altri di non minor valore.

Santa Maria della Scala

SANTA MARIA DELLA SCALA

E’ un complesso museale situato proprio di fronte al duomo. Risalente al IX- XI secolo è stato uno dei più antichi e grandi ospedali d’Europa, dedicato ai malati e ai pellegrini che percorrevano la via Francigena. E’ stato recentemente restaurato e aperto ai visitatori, che attualmente sono oltre 100 mila all’anno. Una parte del complesso possiede affreschi, oratori e cappelle. Ospita il Museo Archeologico Nazionale.

Il Facciatone

cosa altro?

LA CASA DI SANTA CATERINA:  contenuta all’interno del santuario alla santa dedicato.

BASILICA DI SAN DOMENICO:  è una delle più importanti chiese di Siena eretta nel XIII secolo, ed ingrandita nel secolo successivo. Contiene la testa-reliquia di santa Caterina da Siena, entro una splendida cappella rinascimentale costruita per l’occasione e affrescata dal Sodoma e altri. 

BASILICA DI SAN FRANCESCO: eretta nel XIII secolo in stile romanico fu ingrandita nei due secoli successivi nell’immensa struttura gotica attuale. Conserva al suo interno la pisside con le Sacre Particole.

I MUSEI DELLE 17 CONTRADE: solo su appuntamento

 

San Domenico
Basilica di San Domenico

Interno del duomo di Siena, particolari

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi